SINTESI PROGETTI CONTINUITA’ A.S.2020-2021
Disciplina |
Progetto |
Descrizione |
Collegamento alle attività |
|
Scienze |
“Laboratorio di scienze” |
Le attività si svolgono con l’uso di audiovisivi e materiale didattico e con momenti di discussione guidata al fine di favorire l’acquisizione di conoscenze, tecniche e procedimenti; utilizzando il metodo ipotetico-deduttivo si effettuerà un’indagine scientifica per favorire sia l’acquisizione del metodo scientifico-sperimentale e di concetti che lo sviluppo di capacità di analisi e sintesi; inoltre si prevede che gli alunni “facciano insieme” in maniera creativa, realizzando attività che consentano l’integrazione e la valorizzazione di ogni singolo alunno; si useranno infine piattaforme digitali o link per la presentazione degli esperimenti. |
|
|
Lettere |
“Piccoli lettori crescono: a scuola con gli albi”
|
Progetto di Lettura svolto valorizzando il rapporto tra testo e immagine, ci sarà una consegna e completamento di un organizzatore grafico; si userà il metodo writing and reading workshop. |
||
Matematica |
|
Si propongono attività e giochi attraverso metodologia di tipo laboratoriale dove l’insegnante coordina l’attività, propone domande e guida gli alunni in difficoltà verso la soluzione, con coinvolgimento di alunni della nostra scuola che fungeranno da tutor. |
||
Tedesco
|
“Wir lernen Deutsch!”
|
Presentazione del tedesco come seconda lingua comunitaria. L’approccio sarà di tipo di tipo ludico volto soprattutto a destare l’interesse e la curiosità nei confronti di un codice di comunicazione diverso dalla lingua madre e analogo alla prima lingua straniera di cui già hanno i rudimenti. Le presentazioni saranno tenute alternando l’italiano, l’inglese e il tedesco, ponendo attenzione a passare da un codice di comunicazione all’altro con la disinvoltura e la serenità necessarie. |
|
|
Inglese |
“The living book”
|
Rielaborazione di un testo inserendo in corrispondenza di alcuni punti del testo spiegazioni, traduzioni, immagini, disegni o video, rendendo il testo multimediale e interattivo. |
||
Francese |
“On découvre le français!”
|
Presentazione di slides animate, giochi linguistici, filastrocche e canzoni per coinvolgere gli alunni nella scoperta di suoni del francese e di aspetti culturali francofoni (simboli, monumenti, cibi, personaggi famosi, fumetti). |
||
Spagnolo
|
“Manten la calma y estudia espanol”
|
Con un approccio ludico, volto soprattutto a destare l’interesse e la curiosità si lavorerà con canzoni, figure note e simboli del mondo ispanico. |
||
Scuola 3.0 |
“Ambiente chiama Digitale”
|
Presentazioni interattive su temi di educazione civica con particolare riferimento all’ambiente. |
||
Musica |
“Digital Music”
|
Percorsi musicali strumentali e/o canori digitali da proporre, inventare, creare con alunni di scuola primaria (classi 5e). Creazione, registrazione, montaggio audio/video (eventualmente multi screen) di sequenze musicali e/o brani natalizi e non solo. |
|