Dialoghi off alla Baldassarre con #Cringe quel desiderio di Pace e Umanità
Per la prima volta i Dialoghi di Trani entrano nelle scuole
È un anno speciale per i Dialoghi di Trani. Per la prima volta, la nota manifestazione culturale entra anche nelle scuole con la sua "versione" esterna, appunto, Dialoghi off.
Ed è subito interesse vivo, dibattito, partecipazione, tra i contenuti presentati dall'autrice ospite, ieri mattina, della scuola Baldassarre, che battezza questa prima edizione dei Dialoghi "tra i banchi" con i ragazzi ed il dibattito su alcune problematiche contemporanee più scottanti.
La scrittrice ospite della Baldassarre è Valeria Patruno ed il suo libro s'intitola #Cringe.
L'incontro è organizzato con la collaborazione del Centro di Servizio al Volontariato "San Nicola", ed il gruppo "Educhiamoci alla Pace". Oltre all'autrice partecipano al "Dialogo" Licia Positó, Rosa Franco e Cherubina Palmieri. A moderare la discussione ed a fare gli onori di casa, il Dirigente scolastico Marco Galiano, particolarmente orgoglioso e soddisfatto nell'accogliere per la prima volta i Dialoghi a scuola e nel far notare che questo tipo di eventi offre la possibilità di mettere in pratica il motto della comunità scolastica da lui guidata: "Oltre la scuola".
Ed in effetti, le tematiche trattate che hanno coinvolto le due classi sorteggiate per poter partecipare all'incontro (la 3 C e la 3 I preparate per l'occasione dalle docenti di lettere Colacchio e Bassi) , dando la possibilità di guardare oltre il recinto scolastico, si snodano su di un doppio binario, per poi congiungersi nelle riflessioni degli studenti, della scrittrice e del Dirigente: partendo dai conflitti interiori che spesso gli adolescenti, per imbarazzo ("cringe", appunto) non esternano verso il mondo degli adulti, il tema centrale del libro con protagonisti due ragazzi della Generazione Z, si è arrivati ad un "nodo" centrale della nostra storia contemporanea: la Pace.
Da quella interiore del singolo individuo come l'adolescente che, con l'aiuto della società, a cominciare dalla scuola, può ritrovarla, dopo la crisi, alla Pace universale, quella dell'umanità, gravemente intaccata oggi dagli egoismi umani, dalla sopraffazione, dalle guerre in corso. Una Pace da recuperare in questo caso con l'utilizzo della Ragione, di una ritrovata fratellanza tra i popoli e di un'umanitá che sembra affievolirsi col passare dei giorni. Tutti spunti che hanno portato i ragazzi ad una profonda e sentita riflessione.
Giovanni Ronco - Responsabile della Comunicazione Istituzionale Scuola Baldassarre Trani
Dialoghi off alla Baldassarre con #Cringe quel desiderio di Pace e Umanità





